Sezione Ingressi [Channel Strip]: cos’è e cosa fa

Quante volte hai inserito il cavo di uno strumento o di un microfono in un canale di un mixer? Immagino molte. Bene, è giunto il momento di conoscere cosa succede nell’istante in cui esegui la connessione, quanti elementi vengono attivati e perché c’è bisogno di utilizzarli. Quindi, scopriamo tutto ciò che c’è da sapere sulla sezione ingressi di una channel strip.

Non preoccuparti, non ti toglierò tanto tempo, ti basta continuare a leggere per pochi minuti e avrai piena conoscenza di ciò che accade nella sezione ingressi degli strumenti che utilizzano channel strip (es. mixer).

Non mi resta che augurarti una buona lettura!

Sezione Ingressi

La sezione ingressi è la prima sezione della channel strip.

channel strip sezione ingressi di un canale

E’ la sezione del canale che permette la connessione di strumenti esterni al canale di un mixer o ad un dispositivo che fa uso di una channel strip.

 

La sezione ingressi è composta da più elementi che permettono la connessione di dispositivi con diverse caratteristiche.

channel strip sezione ingressi dettaglio elementi

Vediamoli nel dettaglio.

 

Connettori

Questa parte è dedicata alla connessione dei connettori.

ingresso xlr jack channel strip

Sulla channel strip, essendo un ingresso, troveremo un connettore femmina XLR, per il segnale microfonico (Mic), e/o TRS Jack 1/4 per il segnale di linea (Line).

Nei mixer da studio è possibile selezionare il tipo di segnale in ingresso tramite un selettore Mic/Line. Mentre nei mixer da live, non sempre, è presente un sensore sul connettore Jack femmina che, una volta inserito il suo maschio, attiva in automatico la selezione Line.

Accanto all’ingresso XLR troviamo un interruttore on/off che permette di attivare la Phantom Power.

 

Phantom Power

La phantom power è una tensione continua a +48 V attivabile dalla sezione ingressi.

Viene utilizzata per alimentare microfoni a condensatore o delle DI Box attive.

channel stip sezione ingressi interruttore phantom power

Viene attivata tramite un interruttore on/off che troviamo accanto al connettore XLR, ma spesso, in alcune tipologie di mixer, è possibile attivare la phantom power solo per gruppi di canali (generalmente 8) o per tutti contemporaneamente tramite un solo interruttore generale.

Come funziona la Phantom Power

Il funzionamento della phantom power è molto semplice: la tensione viene collegata sul cavo a tre poli che trasporta un segnale bilanciato. Il positivo ai poli di fase e controfase, il negativo alla massa.

La tensione in arrivo sul dispositivo attivo che l’accoglie, viene prelevata prima di arrivare al circuito o trasformatore bilanciatore, in modo da evitare di generare rumore e modificare lo spettro del segnale, venendo trattata come un rumore ed eliminata tramite la controfase.

Nei microfoni e dispositivi passivi la tensione non viene prelevata, viene direttamente eliminata durante il processo di bilanciamento o sbilanciamento.

 

Adattatore di Impedenza

Il segnale di linea presenta, caratteristicamente, un’impedenza molto alta, che va dai 20 kΩ ai 50 kΩ, contro i 50-350 Ω del segnale microfonico.

jack trs bilanciato

Connettore TRS Jack 1/4 per i segnali di linea

Per questo motivo, il segnale di linea deve avere un adattamento di impedenza, cioè viene abbassato il livello del segnale senza portare nessuna modifica all’informazione trasportata.

Ciò porta ad un livello “standard” tutti i segnali in ingresso ai vari canali, permettendo alla sezione preamplificazione di poter lavorare adeguatamente.

Generalmente l’adattatore di impedenza si attiva in automatico alla selezione del segnale di linea (selettore Mic/Line), ma a volte è possibile trovare un potenziometro per la regolazione del valore di impedenza.

 

Invertitore di Polarità

L’invertitore di polarità (phase reverse) serve ad invertire la fase di un segnale audio di 180°.

Viene attivato attraverso un interruttore on/off, contrassegnato dal simbolo Ø.

Quando l’invertitore di polarità viene attivato, vengono scambiati di posizione il polo positivo con il polo negativo del segnale bilanciato.

phase inverter sezione ingressi

Questo è utile per vari motivi:

  • Controfase tra microfoni: Nel caso in cui due microfoni riprendono la stessa sorgente, ma le capsule sono posizionate opposte tra loro, per evitare di far sommare due segnali in controfase, generando quindi un suono non definito, si inverte la fase ad uno dei due (es. microfonazione del rullante).
  • Tecnica Stereofonica MS: la tecnica di microfonazione stereofonica MS prevede l’inversione di fase nello sdoppiamento del segnale del microfono side.
    Per approfondire leggi Tecnica MS (Mid Side).
  • Connettore con poli scambiati: nel caso in cui un connettore, per un errore di produzione o di riparazione, ha i poli negativo e positivo invertiti, si procede con l’inversione per far tornare in fase il segnale.
  • Larsen: spesso, nel live, per ovviare il fischio fastidioso dell’effetto larsen, l’inversione di polarità del segnale audio è una soluzione.

 

Trasformatore o Circuito Sbilanciatore

Quando giunge un segnale bilanciato, ad esempio quello microfonico, si attiva un trasformatore (passivo) o un circuito (attivo) sbilanciatore, che permette di riportare il segnale ad essere sbilanciato.

xlr

Connettore XLR per i segnali microfonici

Per farlo deve innanzitutto riportare in fase il segnale trasportato sul polo negativo (precedentemente invertito di fase dal dispositivo di partenza) e successivamente sommare i due segnali dei due poli.

Per approfondire sui tipi di segnale e sul processo di bilanciamento/sbilanciamento ti invito a leggere Differenza tra Bilanciato e Sbilanciato.

 

Conclusioni

A questo punto dovresti sapere bene cosa succede quando colleghiamo uno strumento esterno ad un mixer o comunque ad una channel strip.

Ora hai le nozioni per far in modo che il segnale inizi per il meglio il suo tragitto tra le varie sezioni.

Spero che questo articolo ti sia stato utile! Ma, come al solito, se ti sono rimasti dei dubbi o vuoi farci una domanda, scrivici nei commenti!